Come diventare agente di commercio
Al giorno d’oggi sempre più professionisti hanno l’obiettivo di diventare agente di commercio, una figura professionale riconosciuta e disciplinata dal D.Lgs. n° 65/1999.
Chi è e cosa fa l’agente di commercio
L’agente di commercio si occupa di promuovere la conclusione di contratti commerciali nella zona in cui opera, per conto di un’impresa che gli ha conferito questo incarico. Una figura leggermente differente è quella del rappresentante di commercio, che invece si occupa di concludere i contratti in nome dell’impresa preponente.
Per esercitare l’attività di agente o rappresentante di commercio è necessario
- comunicare l’inizio attività alla propria Camera di Commercio;
- essere in possesso di determinati requisiti.
Come si inizia l’attività
Per diventare agente di commercio occorre presentare la SCIA (Segnalazione di inizio attività) presso il Registro delle Imprese, assieme alle autocertificazioni dei requisiti (vedi sotto). È poi la Camera di Commercio locale a verificare la richiesta: se ha esito positivo, la Camera di Commercio procede all’iscrizione presso il Registro e ne dà comunicazione nel REA (Repertorio Economico Amministrativo).
L’attività può essere esercitata a partire dalla data di presentazione della SCIA e delle autocertificazioni alla Camera di Commercio. Il vecchio Ruolo degli Agenti e Rappresentanti è stato soppresso dall’8 maggio 2010. (fonte: Camera di Commercio di Rimini, 12/4/2016)
Quali sono i requisiti per diventare agente di commercio
L’esercizio del mestiere di agente e rappresentante di commercio è subordinato al possesso di alcuni requisiti. Eccoli elencati qui sotto.
Requisiti generali
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’ Unione Economica Europea ovvero cittadino extracomunitario residente in Italia e in possesso di permesso di soggiorno;
- possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (Scuola media);
- godimento dell’esercizio dei diritti civili.
Requisiti morali
- non essere stato interdetto o inabilitato;
- non essere stato condannato, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, per i seguenti delitti: delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria ed il commercio, ovvero per il delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni;
- non essere stato sottoposto a misure di prevenzione disposte con provvedimento Guida agli adempimenti per l’esercizio dell’attività di AGENTE E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO (L. n. 204/85) a norma dell’art 67 del D.Lgs n. 159/2011.
Requisiti professionali (almeno uno dei seguenti):
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II° grado ad indirizzo commerciale o laurea in materie commerciali o giuridiche (vedi sotto);
- aver frequentato, con esito positivo, uno specifico corso professionale per agenti e rappresentanti di commercio istituito o riconosciuto dalle Regioni;
- avere esperienza lavorativa di almeno due anni, negli ultimi cinque anni, anche non continuativa, come dipendente con qualifica di viaggiatore piazzista o con mansioni di dipendente qualificato addetto alle vendite, o dipendente di un ente o società del settore finanziario, creditizio o fiduciario con compiti di intermediazione finanziaria;
- essere titolare di attività commerciale come lavoratore autonomo per almeno due anni nell’ultimo quinquennio, o titolare di attività artigiana di produzione e relativa vendita.Per le società di agenzia commerciale il requisito professionale deve essere posseduto dal legale rappresentante o dai legali rappresentanti in carica.
Vuoi sapere quali sono i principali titoli di studio abilitanti all’esercizio di agente di commercio? Consulta l’elenco.
Perché è importante seguire il corso di abilitazione
I corsi per diventare agente di commercio sono tenuti da docenti qualificati ed esperti e rappresentano un requisito professionale obbligatorio. Il nostro corso è autorizzato dalla Regione Emilia Romagna e ha durata di 120 ore: un percorso formativo al cui interno il corsista apprende tutte le conoscenze professionali necessarie (legislazione, contabilità, marketing, tecniche di vendita ecc.).
Consigliamo l’iscrizione al corso anche a chi è già in possesso di un titolo di studio abilitante: solo così è possibile avvicinarsi alla professione con informazioni fresche e competenza, per essere da subito un agente di commercio qualificato ed efficace.
– Approfondimento: leggi la “Guida agli adempimenti per l’esercizio dell’attività di Agenti e Rappresentanti di Commercio, L. 204/85” aggiornata al 17/3/2016 – a cura di Unioncamere Emilia Romagna (pdf)